Città Bressanone Valle IsarcoDuomo di Bressanone
abbazia di novacellaAbbazia di Novacella
convento di sabionaConvento di Sabiona

I dintorni di Naz-Sciaves

L’Alto Adige è un paese ricco di storia, cultura e tradizioni e offre innumerevoli attrazioni. Questi tesori dell’arte e della cultura, oltre al paesaggio e alla natura incontaminata, aspettano la vostra visita.

Che cosa sarebbe una vacanza senza una bella visita a una città?
Scoprire il fascino delle cittadine medioevali di Vipiteno e di Chiusa o della città vescovile di Bressanone che si trova a soli sette chilometri da Naz-Sciaves. I centri storici con i loro vicoli pittoreschi, le imponenti facciate dei palazzi storici e le vie dei portici con numerosi negozi e accoglienti caffè, invitano a una tranquilla e rilassante passeggiata.
Scoprite luoghi unici come l’Abbazia di Novacella, nei pressi di Bressanone, o il Convento di Sabiona troneggiante sopra la città di Chiusa. Anche chiamato “Acropoli del Tirolo”, il monastero per la sua archeologia, storia e arte merita grande attenzione.

Dovete assolutamente assaggiare un “Veneziano” o un “Hugo”, gli aperitivi più bevuti in Alto Adige. E vi consigliamo ovviamente anche un bicchiere di vino altoatesino, soprattutto quando accompagna un buon piatto locale. In Alto Adige s’incontrano la cucina leggera del mediterraneo con quella più sostanziosa del Tirolo.

Un viaggio avventuroso attraverso il paesaggio naturale e culturale dell’Alto Adige
Storia e cultura in Alto Adige vi accompagnano passo per passo. Le istituzioni culturali di tutta la provincia presentano in maniera chiara la travagliata storia dell’Alto Adige. Se siete appassionati di musei, trovate raccolte ed esposizioni per i più diversi settori: natura, cultura, minerali e miniere. Gli 800 castelli e rocche dell’Alto Adige testimoniano la lunga storia della regione.

Scoprite le Dolomiti
Già l’architetto Le Corbusier lo sapeva: „Le Dolomiti in Alto Adige sono la più bella opera architettonica al mondo.”
I monti pallidi, come vengono chiamate anche le Dolomiti, presentano paesaggi da sogno per alpinisti e amanti della natura e offrono un habitat ideale per molti animali selvatici e per molte piante. Le Odle, l’Alpe di Siusi, le Tre Cime di Lavaredo e il Catinaccio sono state dichiarate dall’UNESCO, insieme con altre catene rocciose, Patrimonio Naturale dell’Umanità. Una delle caratteristiche particolari di queste montagne è lo scarto repentino tra verticali pareti rocciose e miti distese di alpeggi.
Sapevate che dieci Alte Vie delle Dolomiti attraversano questo patrimonio dell’umanità UNESCO?


 
Newsletter
Offerte, notizie e cataloghi attuali da Naz-Sciaves

Società Cooperativa Turistica Naz-Sciaves,Via Oberbrunnergasse 1 – Casa Hansengut, I-39040 Naz-Sciaves (BZ) Alto Adige
Tel. +39 0472 415020 - [email protected]

Siamo a Vostra disposizione
lunedi a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00

 
teamblau