Bolzano
Museo Archeologico dell'Alto Adige
Inaugurato nel 1998, oltre ad ospitare la celebre Mummia del Similaun nella rassegna permanente “L’Uomo venuto dal ghiaccio”, il museo archeologico documenta le epoche più remote dalla preistoria alla fine dell’Era Glaciale (15.000 a. C.), all’epoca carolingia (800 d. C.). “L’Uomo venuto dal ghiaccio”, conosciuto anche come “Ötzi”, costituisce il punto focale dell’esposizione.
Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
Il Museo di scienze naturali a Bolzano è l’unico museo naturalistico provinciale ed è centro di raccolta e documentazione degli elementi naturalistici dell’Alto Adige. Nelle sale della sua esposizione permanente, il museo offre l’opportunità di conoscere da vicino storia, biologia e cultura di una delle più variegate regioni e la nascita e la conformazione del paesaggio montano e vallivo unici di questa provincia dalla grande varietà di ambienti naturali. Interessanti mostre temporanee e azioni particolari per bambini.
Merano
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
I giardini forse più belli d’Italia presentano paesaggi mediterranei ed esotici. Si possono trovare stagni, passeggiate, padiglioni e un’infinità di piante e fiori da tutto il mondo. In mezzo al giardino troneggia Castel Trauttmansdorff.
Qui soggiornò la famosa imperatrice Sissi, quando si trovava a Merano per le cure. Oggi nel castello si trova il Touriseum, il Museo Provinciale del Turismo che racconta in maniera coinvolgente la storia del turismo nell’arco alpino.
Il nostro consiglio:
dimostrazioni di volo di rapaci nel Centro Recupero Avifauna a Castel Tirolo
Val Pusteria / Valle Aurina
Predoi:
La Miniera di Predoi
Una ferrovia di miniera porta i visitatori per 1100 metri dentro la galleria maestra di S. Ignazio. Vestiti con mantelli gialli e con il casco in testa, si parte per un viaggio avventuroso nella storia della miniera e dell’estrazione del rame a Predoi. Visite di tutta la struttura con guide esperte fanno parte del viaggio nel mondo dell’estrazione dei minerali. Nella galleria è stata allestita anche una stazione climatica per la terapia dell’asma.
Campo Tures:
Castel Taufers
Questa imponente rocca medioevale in Valle Aurina è considerata uno dei più bei castelli di tutto il Tirolo.
Il particolare carattere abitativo di Castel Tures, già rocca dinastiale dell’omonima schiatta baronale, affascina tutti i visitatori. Il fascino dell’armeria coinvolge soprattutto i più piccoli, gli amanti dell’arte si fanno rapire piuttosto dagli affreschi di Pacher, mentre i romantici dall’atmosfera medioevale che il castello trasuda.
Il nostro consiglio: passeggiata alle cascate di Riva appena sopra Campo Tures.
Renon
Con la funivia alle Piramidi di terra
Si può raggiungere Bolzano sia con i mezzi pubblici che con la macchina.
La funivia del Renon
La funivia porta in soli 12 minuti da Bolzano a Soprabolzano. Le grandi cabine offrono spazio per 35 persone, oltre a biciclette e passeggini. Arrivati a Soprabolzano, i passeggieri vengono accolti dall’ultimo trenino a scartamento ridotto ancora funzionante in Alto Adige. Questo trenino passa per tutto l’altopiano fino a Collalbo.
Questo percorso di 7 chilometri può essere combinato con una bellissima passeggiata.
Le Piramidi di terra del Renon
Ad Auna di Sotto, Soprabolzano e Collalbo si trovano le più belle e le più alte piramidi di terra d’Europa. Possono raggiungere anche altezze di 30 metri. Cade il masso in cima alla piramide, i pinnacoli di terra sono esposti all’acqua e dopo ogni pioggia le colonne diminuiscono. Ma, là dove una piramide muore, un’alta sta immediatamente per nascere.
Il nostro consiglio: il Sentiero delle piramidi. Punto di partenza è la stazione di Collalbo, il sentiero porta il numero 24 ed è lungo 3,5 chilometri. Dislivello: 70 m; tempo di percorrenza: ca. 45 min.; adatto alle carrozzine.
Val Pusteria / Villabassa / Dobbiaco
Lago di Braies
Il pittoresco Lago di Braies con le sue acque dal colore blu intenso è un vero gioiello tra i laghi alpini. Un bel sentiero panoramico porta intorno al lago e d’estate si può fare anche un giro in barca. Da Braies molte belle escursioni portano nel Parco naturale dolomitico di Fanes-Senes-Braies.
Giro del lago
Percorso 4 km, le salite da affrontare sul percorso sono quasi sempre proviste di gradini, tempo di percorrenza circa 1h
Lago di Anterselva
Un percorso didattico circonda il Lago di Anterselva dalle acque di un verde intenso. Numerosi cartelli informano sulle specie di alberi, nonché su pietre e rocce della zona – una passeggiata che lascia il segno, adatta a tutte le età.
Giro del lago
Tempo di percorrenza ca. 1.30 h, nessun dislivello significativo, facile
Il nostro consiglio: seguite le orme dei campioni del mondo di biathlon nel grande
Centro Biathlon di Anterselva
Val Pusteria / Teodone / Issengo
Il Museo provinciale degli usi e costumi dell’Alto Adige a Teodone
Il museo con una vasta area all’aperto presenta il mondo della popolazione contadina di un tempo … dal servo della gleba al bracciante e al contadino autoctono. Nell’area all’aperto si trovano antichi masi e officine di una volta. Negli orti, appositamente allestiti, crescono ancora oggi una quantità di cereali, erbe medicinali e fiori; sui prati s’incontrano gli animali.
Il laghetto d‘Issengo
Per rinfrescarsi nelle calde giornate estive, niente di meglio del laghetto d’Issengo a 1000 metri di altitudine tra Chienes e Issengo. Il laghetto si trova in mezzo a ampi prati adiacenti a un bel bosco.
Aldino / Redagno
Geoparc Bletterbach – Patrimonio mondiale UNESCO
Sulle tracce dei dinosauri nel “Grand Canyon dell’Alto Adige”. Quest’escursione attraverso il Canyon del Bletterbach è un viaggio nel tempo attraverso 280 milioni di storia della terra. Solo durante l’ultima glaciazione, circa 15000 anni fa, il rio Bletterbach ha scavato un canyon lungo 8 chilometri e profondo fino a 4000 metri, attraverso le rocce delle diverse età della terra. Nei Centri Visita ad Aldino e Redagno, i processi che hanno portato alla formazione delle rocce nel Canyon del Bletterbach vengono esposti con chiarezza. Si possono trovere anche reperti fossili del canyon, come orme di sauri, pesci fossilizzati, conchiglie e piante.