"Törggelen” a Naz-Sciaves

La degustazione del vino nuovo e delle castagne

Il “Törggelen” viene praticato ai masi a partire da metà settembre fino alla fine di novembre
Questa antichissima tradizione – il Törggelen – è nata perché, dopo avere messo al riparo il raccolto, i contadini volevano ringraziare con un grande banchetto tutte le persone che avevano aiutato nel lavoro nei campi. La tradizione del Törggelen trova la sua massima espressione nei Buschenschänken, le osterie contadine.
In tavola fra i primi piatti caldi ci sono la zuppa d’orzo, gli “Schlutzer”, i tipici ravioli ai spinaci, mentre il tradizionale piatto con carne di maiale salminstrato, salsicce, diversi tipi di canederli e crauti formano i sostanziosi secondi.
Per concludere si può godere i “Krapfen” dolci fritte con vari ripieni, caldaroste e noci. Il cibo viene accompagnato dal vino nuovo e il succo di mela.

Una passeggiata a piedi attraverso il paesaggio autunnale, passando vicino ai meleti e vigneti, a masi, attraverso castagneti, dovrebbe sempre accompagnare il “Törggelen”, prima di passare all’assaggio dei vini e delle specialità gastronomiche.
Passeggiata autunnale a Naz-Sciaves
Iniziando dalla casa comunitaria al limite nord del paese di Naz seguiamo la strada per Fiumes per circa 200 m, fino alla deviazione a sinistra. Qui il segnavia n. 1 ci porta al laghetto-biotopo “Sommersürs” (nome di antichissima origine) per la strada campestre. Questo laghetto paludoso con le sue isolette di canneti offre un ideale ambiente di vita per piante acquatiche ed animali in parte rari. Al bivio oltre il laghetto seguiamo il n. 5 a sinistra, la strada campestre ci porta verso ovest fino all’incrocio con la strada principale per Naz. Si attraversa la strada e si prosegue per boschi e prati lungo il sentiero che porta a Rasa. Da lì il sentiero porta, passando per i campi vicino al bacino idrico, sulla strada per Naz. Dopo un breve tratto lungo la strada, vicino al campo sportivo “Laugen”, seguire l’indicazione “Giro dei paesi” per tornare al punto di partenza.
Tempo di percorrenza: ca. 2.30 h | Dislivello: 150 m
Lungo il percorso trovate le osterie contadine dell’Altopiano delle Mele di Naz-Sciaves

 

Törggelen nei Buschenschänken, le osterie contadine

Newsletter
Offerte, notizie e cataloghi attuali da Naz-Sciaves

Società Cooperativa Turistica Naz-Sciaves,Via Oberbrunnergasse 1 – Casa Hansengut, I-39040 Naz-Sciaves (BZ) Alto Adige
Tel. +39 0472 415020 - [email protected]

Siamo a Vostra disposizione
lunedi a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00

 
teamblau